Segnatura: | Ricc.0221 - | |
Autore: | - | |
Titolo: | Bibbia | |
Data: | Sec.XII, inizio | |
Luogo: | Italia centrale | |
Il manoscritto, copia della Bibbia, risale al primo decennio del XII sec. Nella decorazione reca somiglianze stilistiche con le Bibbie d'origine umbro-romana nell'ambito delle quali si possono stabilire confronti con il ms. 1273 della Biblioteca Angelica di Roma. Le iniziali di grandi dimensioni si contraddistinguono per l'alternanza di decorazioni fitomorfe e geometriche (diretto richiamo all'arte di provenienza insulare) e sono continuamente ispirate ai temi dell'ordine del mondo, del 'logos' creatore e del mistero della Trinità. Nelle scene istoriate invece prevale la tecnica del ciclo continuo, secondo una scelta iconografica ispirata limitatamente al tema della Creazione e rintracciabile anche nella più famosa Bibbia del Pantheon. Il manoscritto appartenne al fiorentino Monastero di Santa Marta, come si legge alla c. 1r: 'Iste liber est monasterii Sanctae Marthe de Monthe Ughi de ordine Humiliatorum de Florentia'. |
||
Membranaceo; mm 637x419; cc. I, 52 | ||
CONTENUTO | ||
Nessuna sezione | ||
BIBLIOGRAFIA: | 'Le Bibbie Atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione', a cura di M. Maniaci e G. Orofino, Roma, 2000. |