Download as iCal file
Convegno il 27 aprile 2022
From Wednesday 27 April 2022
To Thursday 28 April 2022
Hits : 80
by Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il giorno 27 aprile la Biblioteche Riccardiana ospiterà il convegno internazionale “Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi”.

Il convegno, organizzato e finanziato dalle università di Verona e Bologna, intende affrontare e approfondire, circoscrivendoli meglio, i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, individuandone gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e infine il graduale declino. La storia dell’erudizione, infatti, incrocia inevitabilmente la storia della Repubblica delle lettere che da circa un trentennio è oggetto di studi interdisciplinari e innovatori. Profili di eruditi italiani ed europei, da Magliabechi a Muratori, da Baillet a Sismondi, da Tiraboschi a Cavedoni, da Nicolás a Cayetano Rosell, da Ridolfi a Mazzatinti, hanno stimolato a loro volta ricerche biografiche o anche quadri di insieme riferiti agli ambienti sociali e culturali dei protagonisti: scuole, archivi, biblioteche, musei e gallerie, accademie e università. Le corrispondenze epistolari dei dotti europei sono un altro importante oggetto di ricerca, frutto di elaborazioni teoriche oltre che di studi storici e filologici comparativi e di censimenti.

I contributi al convegno saranno svolti su filoni tematici di lungo periodo e ben definiti attorno ai tre principali nuclei tematici: le stagioni dell’erudizione, le generazioni degli eruditi, le esperienze di esportazione dei modelli eruditi europei.

Fanno parte del comitato scientifico coordinato da  Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore, Pisa), Jean Boutier (Ecole des Hautes Etudes, Marseille), Fabio Forner (Università di Verona), Paolo Tinti (Università di Bologna), Corrado Viola (Università di Verona).

Ingresso libero (obbligo di mascherina FFP2 e green pass) fino ad esaurimento posti.