Modalità di accesso
La Biblioteca Riccardiana, biblioteca pubblica statale afferente al Ministero della Cultura, è specializzata nella conservazione, valorizzazione e tutela dei propri fondi manoscritti e rari a stampa.
Orari
Lunedì e giovedì: 08.15 – 17.15
Martedì, mercoledì e venerdì: 08.15 – 13.45
Sabato e domenica: chiuso
La distribuzione dei documenti è effettuata senza interruzione e l’accettazione delle richieste termina 30 minuti prima della chiusura della sala.
Il materiale librario conservato a Palazzo Neroni viene distribuito su prenotazione alle ore 11.00 e alle ore 15.00.
La Biblioteca è chiusa al pubblico il 24 giugno, festa del patrono, nelle festività e per 15 giorni nel periodo estivo per spolveratura e revisioni.
Regolamento
Sono ammessi a frequentare la biblioteca:
- ricercatori;
- studiosi;
- cittadini italiani e stranieri che abbiano superato i 18 anni di età e che dimostrino di condurre ricerche scientifiche sulle fonti manoscritte e a stampa;
- lettori dai 16 anni per primo orientamento e per attività di alternanza scuola/lavoro.
La biblioteca è accessibile alle persone con disabilità tramite ascensore.
Lo studioso che intende consultare le fonti manoscritte e a stampa della biblioteca deve presentare:
- documento di identità riconosciuto (Passaporto, Carta di identità, Tessera ministeriale di riconoscimento Mod. AT, Patente di guida e documenti equivalenti di altri paesi, purché muniti di fotografia);
- modulo compilato* con i propri dati personali, da consegnare al bibliotecario in Sala di lettura.
Agli studiosi sarà rilasciata una tessera personale per l’accesso alla sezione generale moderna o alla sezione manoscritti/rari, con validità di un anno solare rinnovabile con le stesse modalità del rilascio.
Tutti i lettori devono depositare borse e altro materiale personale nelle apposite cassette situate all’ingresso.
È consentita l’introduzione di personal computer portatili, purché senza custodia.
Durante la consultazione è obbligatorio l’uso della matita.
Non è consentito:
- lasciare il materiale incustodito sui tavoli o affidarlo, anche temporaneamente, ad altro studioso;
- far uscire dalla sala il materiale dato in lettura;
- l’uso della biblioteca per la lettura dei libri personali, tranne in caso di giustificati motivi e dopo richiesta di permesso;
- lasciare in custodia in biblioteca valigie o borse ingombranti;
- entrare con scanner portatili.
Possono essere richiesti fino a dieci volumi (tra manoscritti e edizioni a stampa) consultandone uno per volta, in caso di apertura pomeridiana.
Richieste motivate di un numero superiore di documenti dovranno essere comunicate alla direzione e da essa autorizzate.
È consentito il deposito dei manoscritti e degli stampati antichi e moderni fino alla fine di ogni mese. In caso di studio prolungato di opere manoscritte o rare (tesi, dottorati, pubblicazioni ecc…) è necessario prendere accordi con la direzione.
La consultazione del materiale bibliografico di sala è libera; è necessaria la prenotazione per i soli documenti conservati nei depositi di Palazzo Neroni (stampati moderni segnati A, E, I, o, U, Segrè, Uzielli e periodici).
Per informazioni, orientamento e consulenza bibliografica ci si può rivolgere al bibliotecario di turno in Sala di studio o all’Ufficio delle relazioni con il pubblico presso la direzione.
Il trattamento dei dati personali degli utenti, in conformità con la legge sulla privacy (L.675/96 e successive modificazioni), è effettuato a soli fini statistici e di servizio.
* Nel modulo occorre inserire l’argomento e lo scopo della ricerca e fornire precise informazioni sull’istituto, organismo di ricerca o ente a cui fa riferimento, documentandone l’appartenenza con attestati (tessere, lettere, altro). Gli studenti universitari e i dottorandi dovranno, inoltre, esibire una lettera di presentazione, rilasciata su carta intestata dell’Istituto dal Direttore della ricerca, che, oltre a fornire un profilo degli studi condotti dalla persona presentata, indichi il periodo di tempo necessario al completamento della ricerca stessa.
Scarica il Regolamento della biblioteca
Contatti
Biblioteca Riccardiana, via de’ Ginori, 10 – 50123 Firenze
Tel. (+39) 055212586
Email: b-ricc.direzione@cultura.gov.it